novita da aopiSETTIMANA ONCOLOGICAPremio Trivellacinque per milleiscriviti all'AOPI



Aiuta l'Associazione Oncologica Pisana "P. Trivella"

Puoi iscriverti, diventare volontario, effettuare una donazione, destinarci il tuo cinque per mille.

Per donare, i nostri Conti Correnti sono:

Conto Corrente postale n° 14460562, intestato a:
A.O.PI. Associazione Oncologica Pisana ONLUS
Via Roma 67 Pisa

Conto Corrente Bancario Banco Popolare - Ag. n. 9;
IBAN: IT 72 V 050 34 14003 000000 180469
intestato a: Associazione Oncologica Pisana

Conto Corrente Bancario Banca di Pisa e Fornacette, filiale 1 agenzia 20, sede di Pisa
IBAN: IT 74 E 08562 14003 000000203934
intestato a: Associazione Oncologica Pisana P. Trivella

32a SETTIMANA ONCOLOGICA

E' in preparazione la 32a Settimana Oncologica che si svolgerà a Pisa dal 18 al 21 aprile 2023

>>> Per scoprire le altre edizioni, vai all'Archivio Settimana Oncologica

>>> Per scricare l'invito in formato PDF clicca qui

Screening Primario di Popolazione Maschile: Valutazione su prostata e Testicolo

Avviso importante

AOPI annuncia per la popolazione pisana l’attivazione di un PROGETTO PILOTA

Screening Primario di Popolazione Maschile: Valutazione su Prostata e Testicolo

Diagnostica gratuita su fasce di popolazione per età à

Prostata (soggetti >50 anni)

Testicolo (soggetti di età compresa tra 16 e 35 anni)

Per prenotazioni telefonare ad AOPI 370 3623354 (orario segreteria dal lunedì al venerdì mattina)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cibo, corpo e salute - Conversazioni sulla complessità

 

 

Da lunedì 27 febbraio, un ciclo di incontri con la dottoressa D'Urso organizzati dall'Associazione Oncologica "P. Trivella".

Per iscrizione e informazioni contattare la segreteria AOPI, 370-362354 dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A gennaio 2023 parte il laboratorio di Biodanza

Biodanza significa danza della vita.

È un sistema che favorisce lo sviluppo umano attraverso vivencias integrative indotte dalla musica ed il movimento/danza.

La Biodanza non è solo un insieme di esercizi con musica, oppure un sistema convenzionale di espressione delle emozioni, bensì una nuova visione del mondo, un processo di trasformazione e sviluppo delle potenzialità umane, si tratta di apprendere a DANZARE LA VITA e scoprire il piacere di vivere.

Tutto questo significa aumentare il grado di salute, migliorare la comunicabilità, stimolare la creatività non solo artistica ma verso un livello di rinnovamento esistenziale.

 

Parola chiave: RINASCERE. Come l'araba fenice.

 

Parola chiave: IMPEGNO.
Quando parliamo di impegno pensiamo all’osservanza delle regole, qualcosa di rigido o faticoso, schematico, ripetitivo.
Per la #Biodanza, invece, il solo impegno è metterci in gioco per riscoprire la bellezza del nuovo, dell’imprevisto e per continuare a stupirci della vita. Danzando, impariamo a integrare il nostro movimento con ciò che sentiamo e pensiamo: i nostri gesti si riempiono di significato e, con il tempo, riusciamo a portare questa pienezza nella nostra quotidianità.

Il laboratorio inizierà mercoledì 18 gennaio alle ore 15,30. Le lezioni del 18 e del 25 gennaio saranno gratuite. Da febbraio si chiede un contributo di 10 euro al mese per le spese vive.

Sede di svolgimento: palestra BodyLab, via Corte Sanac 92, Pisa

 

 

 

 

 

Premio Trivella 2022

AOPI dedica i Premi Trivella del 2022 a Nadia Catania e ad Anna Tongiorgi.

Dopo due anni di congressi svoltisi obbligatoriamente online per la pandemia, il meeting annuale della Società italiana di Cancerologia (SIC) si è svolto di nuovo in presenza a Venezia-Mestre dal 16 al 18 Novembre sul tema “The exciting path from preclinical research to clinical application”. La SIC ha comunicato che hanno partecipato al bando del premio ben 76 giovani ricercatori/ ricercatrici. La Commissione Scientifica della SIC ha valutato durante il meeting i contributi ricevuti stabilendo le due vincitrici. L’associazione Oncologica Pisana (AOPI) ha assegnato, come consuetudine dal 199, i due premi alle dottoresse Alice Gambelli e Valentina De Pascale.

I premi Trivella del 2022 sono stati dedicati a due persone importanti per l’associazione, scomparse nel corso di quest’anno: la Dottoressa Nadia Catania e la Professoressa Anna Di Milia Tongiorgi.

Nadia Catania, socia AOPI, medico anestesista originaria di Agrigento, laureata all’Università di Pisa in Medicina e specializzatasi in Anestesia e Rianimazione durante un percorso di cure lunghe e difficili, tra interventi chirurgici, chemioterapie e radioterapie, ha lottato strenuamente ed ha continuato a lavorare in tutti i modi, dando esempio di grande determinazione. Infatti, dopo un passaggio all’Asl Toscana Nord Ovest, per alcuni anni ha lavorato come libera professionista e dal settembre 2020 come medico all’Inps di Lucca, non potendo fare l’anestesista, sua grande passione, sino all’Aprile di quest’anno quando si è spenta a soli 42anni. 

Anna Di Milia Tongiorgi è stata la prima Presidente di AOPI dopo la scomparsa del Prof. Trivella ed ha consegnato nel 1998 i primi Premi Trivella al congresso di quell’anno a Roma, iniziando una tradizione che AOPI in collaborazione con la SIC ha mantenuto sino ad oggi. Per la sua attività costante e di eccellenza nel volontariato la professoressa Tongiorgi, che ha fondato successivamente a Pontedera l’associazione “Non più sola”, è stata insignita nel 2022 stesso del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

>>> vai alla pagina dedicata

>>> Presentazione Premio Trivella 2022 [Pdf]

Rassegna Stampa: La Nazione Pisa, 16 novembre 2022, Il "Premio Trivella" a Tongiorgi e Catania

Riapre il servizio "Consulenza su invalidità civile e diritti sul posto di lavoro"

Dal mese di ottobre riapre il servizio di consulenza su invalidità civile e diritti sul posto di lavoro. La consulenza è tenuta da esperti del settore e si svolge il primo e il terzo giovedì del mese dalle 15 alle 17,30.

Per informazioni e prenotazioni è necessario chiamare la segreteria AOPI (tel. 370 3623354) dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì oppure rivolgersi al Gruppo Donna presso edificio 6 di Santa Chiara (Centro Senologico).

A ottobre sono ripartiti i corsi di Yoga (per pazienti oncologiche) e Ginnastica (per donne operate al seno)

Sono ripresi a ottobre, presso la palestra BodyLab in Via Corte Sanac 92,56121 PISA, i corsi Ginnastica e Yoga.

Per informazioni: Donatella 338 2133718.

Laboratorio di Riciclo creativo

Continua l'attività laboratoriale collettiva del Laboratorio di Riciclo creativo. Produciamo insieme splendidi oggetti con materiali riciclati.Le donazioni che raccogliamo servono a sostenere le attività dell'AOPI a fianco dei pazienti oncologici e dei loro familiari.

Ci troviamo il giovedì dalle 10 alle 12 presso l'aula multifunzionale del Centro Senologico.

Per informazioni contattare la segreteria AOPI (aopitrivella@libero.it).

>>>> Il nostro "Catalogo"

 

Selezione per il Servizio Civile Universale in Aopi

La selezione per due volontari di Servizio Civile Universale si terrà martedì 28 marzo, ore 10.00 presso la segreteria AOPI, Ospedale Santa Chiara, edificio 54 A, 2° piano, stanza 23.

 

Richiesta inserimento Registro Volontari

I volontari attivi che non lo abbiano ancora fatto, o i soci che desiderano diventare volontari attivi, possono scaricare, compilare e inviare ad aopitrivella@libero.it il modulo allegato di seguito per l'iscrizione nel Registro dei Volontari.

>>> Modulo iscrizione Registro Volontari [scarica il file pdf]

 

Siamo federati con:

          

Informativa Privacy