A ottobre ripartono i corsi AOPI
A settembre parte il nuovo corso di formazione e aggiornamento volontari
Screening andrologico - un progetto pilota di AOPI
Da Europa Donna: TrasformAzione 2023 - Vivere e lavorare con e dopo il tumore al seno
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CONCLUSE:
32a Settimana Oncologica | Premio Trivella 2023 | Giornata della Solidarietà 2023
INFORMAZIONI DALLA RICERCA: ProCancer-I Intelligenza artificiale e tumore alla prostata
Richiesta inserimento Registro volontari
Aiuta l'Associazione Oncologica Pisana "P. Trivella" Puoi iscriverti, diventare volontario, effettuare una donazione, destinarci il tuo cinque per mille. Per donare, i nostri Conti Correnti sono:
|
AD OTTOBRE RIPARTONO I CORSI PROMOSSI DA A.O.PI.
Il 16 settembre parte il nuovo corso di formazione e aggiornamento volontari!
Screening Primario di Popolazione Maschile: Valutazione su prostata e Testicolo
AOPI annuncia per la popolazione pisana l’attivazione di un PROGETTO PILOTA di screening primario di popolazione maschile: Valutazione su Prostata e Testicolo
Diagnostica gratuita su fasce di popolazione per età à: Prostata (soggetti >50 anni) e Testicolo (soggetti di età compresa tra 16 e 35 anni)
Per prenotazioni telefonare ad AOPI 370 3623354 (orario segreteria dal lunedì al venerdì mattina)
L'AOPI rappresentante dei pazienti a REDISCOVER
Il 17 e 18 settembre 2023 si è svolto a Pisa, all'interno del 125° Congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia, l'International Consensus Meeting
"REDISCOVER" peRioperative carE of surgical patients with borDerline resectable and lOcally adVanced pancreatic cancER
organizzato dal professor Ugo Boggi e dedicatoalla memoria di Claudio Bassi (1952-2023).
L'Associazione Oncologica Pisana "P. Trivella", tra i patrocinatori dell'iniziativa, era presente con la dottoressa Maria Giovanna Trivella quale "Rappresentante dei pazienti".
Da Europa Donna: TrasformAzione 2023 - Vivere e lavorare con e dopo il tumore al seno
Il progetto "TrasformAzione 2023 - Vivere e lavorare con e dopo il tumore al seno" è un progetto fortemente voluto da Europa Donna Italia.
L’obiettivo è quello di aiutare le donne che hanno oppure hanno avuto un tumore al seno a tornare a pieno titolo nel mondo del lavoro.
Questo vale per tutte, anche per chi rischia il demansionamento oppure uno stato di mobbing e per le libere professioniste che cercano un posto fisso
>>>> Vai al pieghevole in formato Pdf
>>>> Vai alla pagina su Europa Donna
Da FAVO: riconoscenza e apprezzamento alla Camera dei Deputati per aver approvato all'unanimità la legge sull'oblio oncologico
Carissimi Amici,
vogliamo condividere con tutti voi questo importante traguardo a cui si è arrivati anche grazie al grande lavoro che la rete FAVO porta avanti ormai da molti anni. Come già avrete appreso, infatti, ad inizio Agosto vi è stata l’approvazione del testo unificato sull’oblio oncologico alla Camera dei Deputati ed ora si attende il voto in Senato.
"Con l’approvazione del testo unificato sull’oblio oncologico - dichiara Francesco De Lorenzo (Presidente FAVO), finalmente vengono cancellati per legge lo stigma cancro = morte e lo stigma cancro = malattia incurabile e inguaribile, frequentemente riproposti dai media, e ancora ben radicati nell’opinione pubblica. I guariti dal cancro non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare".
"Il testo di legge rappresenta un modello da imitare anche da parte degli altri Paesi europei – afferma Elisabetta Iannelli (Segretario generale FAVO) - avendo previsto non solo il diritto all’oblio ma anche la prevenzione più in generale delle discriminazioni per i malati di cancro. Oggi è stata scritta una bella pagina della politica italiana, unita per il riconoscimento di un diritto universale: il ritorno alla vita dopo il cancro, poiché alla guarigione clinica deve corrispondere la guarigione sociale".
È doveroso esprimere un particolare ringraziamento all’On. Patrizia Marrocco, con cui abbiamo lavorato anche nella precedente Legislatura, anche per aver ostinatamente portato avanti, in collaborazione con l’On. Boschi, l’emendamento che riconosce il ruolo delle Associazioni dei pazienti ai vari livelli attuativi della legge, assicurando così il necessario e continuo monitoraggio per garantire sempre i diritti previsti per legge a tutti i malati ed ai guariti.
Mai più discriminazioni umilianti e ingiuste per i malati cronici visto che viene unanimemente riconosciuto che di cancro si può guarire, come da due decenni con costanza e determinazione sostengono Aimac e Favo.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI CONCLUSE
Venerdì 21 aprile si è conclusa la Settimana Oncologica, che da 32 anni porta l'Associazione ad incontrare la città: l'Assemblea Generale dei Soci presso il Centro Senologico, la presentazione di "Manuale di resilienza" di Celeste Belcari presso la Sala Sammartino del Cineclub Arsenale, il concerto di Jennifer Schettino, Giorgio Marcello e Angelica Ditaranto negli spazi della Gipsoteca, la cena sociale presso il Ristorante Re di Puglia. | Il 17 marzo, durante il congresso congiunto della Società Italiana di Cancerologia con le Società Europea ed Americana (European Association for Cancer Research, American Association for Cancer Research) sono stati assegnati, per la venticinquesima volta, i due Premi Trivella per giovani ricercatori. AOPI rinnova le congratulazioni ai vincitori del 2023: Dottor Alberto Sogari Dottoressa Chiara Scapin |
La comunicazione per un volontariato consapevole: motivazioni per un percorso di solidarietà e di impegno civile
I volontari dell’Associazione Oncologica Pisana P.Trivella (AOPI), tra cui alcuni giovani con competenze psicologiche ed esperienze di Servizio Civile, hanno incontrato gli studenti delle classi 5H e 5I del Percorso Socio-sanitario dell'Istituo Santoni. L’incontro, svolto presso il presidio di Santa Chiara dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ha voluto tramettere il valore della comunicazione nella formazione dei volontari del futuro. |
INFORMAZIONI DALLA RICERCA...
ProCancer-I Intelligenza artificiale e tumore alla prostata
“Il progetto ProCancer-I mira a costituire la più grande raccolta al mondo di dati e immagini cliniche sul tumore alla prostata per l’addestramento di modelli di Intelligenza Artificiale, in modo da predire con maggior precisione: diagnosi, caratterizzazione e prognosi di questo tumore. Il progetto adotta un approccio multidisciplinare che riunisce 20 partner da tutta Europa (13 clinici e 7 tecnici), tra cui Università, Ospedali e Istituti di Ricerca indipendenti. L’obiettivo del progetto è quello di integrare competenze mediche e tecnologiche per creare una sinergia al fine di migliorare il percorso diagnostico/terapeutico di ogni singolo paziente, garantendo la migliore qualità di vita possibile."
Vi invitiamo a seguire le pagine sociale del progetto, così da restare aggiornati sul suo stato di avanzamento:
Sitoweb: https://www.procancer-i.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/procancer-i-project/
Facebook: https://www.facebook.com/ProCAncer.I/
Twitter : https://twitter.com/ProCAncer_I
Richiesta inserimento Registro Volontari
I volontari attivi che non lo abbiano ancora fatto, o i soci che desiderano diventare volontari attivi, possono scaricare, compilare e inviare ad aopitrivella@libero.it il modulo allegato di seguito per l'iscrizione nel Registro dei Volontari.
>>> Modulo iscrizione Registro Volontari [scarica il file pdf]
Siamo federati con: